Visualizzazione post con etichetta microfono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microfono. Mostra tutti i post

Il preamplificatore per il microfono: le caratteristiche fondamentali.

0 comments
Questo articolo è stato trasferito qui: http://www.radiospeaker.it/blog/preamplificatore-microfono-caratteristiche-principali-741.html

Cosa è la risposta in frequenza di un microfono?

2 comments
Questo articolo è stato trasferito qui: http://www.radiospeaker.it/blog/microfono-risposta-frequenza-744.html

Microfoni omnidirezionali, direzionali, cardioide: il diagramma polare.

1 comments

Nel precedente post abbiamo parlato della differenza fra i microfoni dinamici e quelli a condensatore. Questa volta ci occuperemo invece della loro suddivisione in base alla direzionalità, rappresentata in modo visuale dalla loro figura polare (più comunemente chiamata "diagramma polare"). Esso è un tracciato grafico che rappresenta la sensibilità del microfono in tutte le direzioni dalle quali può provenire il suono, rispetto al suo asse.

Un microfono omnidirezionale, ad esempio, catturerà quasi in modo uniforme i suoni provenienti da tutte le direzioni e il suo diagramma polare sarà pertanto quasi perfettamente circolare; quello direzionale, al contrario, è molto più sensibile solo ai suoni provenienti dalle sorgenti poste di fronte all'asse del microfono, mentre quello bidirezionale è sensibile ai suoni provenienti dal fronte e dal retro, ma non a quelli provenienti dai lati.

Continua a leggere...

Il microfono: dinamico o a condensatore? Ecco le differenze!

2 comments

Il microfono è l'elemento della catena audio con il quale lo speaker è più strettamente a contatto, e la sua influenza sulla timbrica della voce è così importante da renderlo spesso partner inseparabile dopo una lunga ed accurata scelta. Dinamici o a condensatore, a transistor o valvolari, cardioide o direzionali, oggi sono disponibili per tutte le applicazioni... e per tutte le tasche. Cerchiamo di capirne di più al fine di poter effettuare una scelta ragionata.


Il microfono è tecnicamente un trasduttore elettromeccanico, che trasforma vibrazioni in segnali elettrici.

Microfono, compressore, processori di effetti: ecco la catena audio!

3 comments
Cari amici, in questo nuovo articolo (che volta dopo volta diventerà un indice ipertestuale degli argomenti) cercheremo di entrare un po' più nei dettagli dei componenti di una catena audio, e del loro ordine. Negli articoli successivi invece analizzeremo singolarmente ognuno di questi componenti nei minimi particolari.

Cominciamo col dire che, in base al tipo di lavoro che volete fare, e al budget a vostra disposizione, potrebbe essere più o meno utile un mixer. La scelta è davvero elevatissima, in base alla qualità, al numero di canali che volete avere a disposizione, agli eventuali effetti disponibili e alla complessità del routing, cioé delle possibilità di instradare questo segnale su una o più vie (bus). Facciamo brevemente il caso di mixer complessi che permettono il preascolto in cuffia di una sorgente audio mentre va in onda un altro segnale e magari ne viene registrato un altro, comodo per realizzare "sovraincisioni" (overdub). Inoltre il mixer permette di articolare in modo molto più complesso ed elaborato la catena audio, in quanto è possibile assegnare alcuni effetti solo ad un canale (insert), ed altri effetti in modo "globale" ad un insieme di canali o anche a tutto il mix in uscita (aux send, fx send ecc...).

Vedremo questo tipo di setup in seguito, per il momento ci limiteremo ad analizzare una ipotetica catena audio lineare, nella quale ogni dispositivo è connesso in cascata a quello successivo.

Continua a leggere

Il microfono migliore dell'anno è il Neumann TLM 67

0 comments

E con questa fanno undici le volte che a Neumann è stato attribuito un prestigioso premio per eccellenza tecnologica, in questo caso il TEC Award, ed è precisamente il microfono TLM 67 ad aver vinto, alla convention AES di New York.
Il TLM 67 è un microfono a condensatore basato su un diaframma ampio - montato elasticamente - secondo i classici archetipi dello stile Neumann, con il suo unico look così prestigioso, dalla doppia colorazione. Per dirla tutta sono due i riconoscimenti ufficiali che questo modernissimo microfono Neumann, TLM 67, può vantare: il TEC Award appena citato e il MIPA concessogli la scorsa primavera. Si tratta certo di due dei maggiori premi nel settore dell'audio professionale, vinti in qualità di migliore microfono da registrazione dell'anno 2009. Il TLM 67 si avvia così lungo il percorso di eccellenza sulla scia dei suoi illustri predecessori “compagni di marchio”, dei veri e propri classici riconosciuti a livello mondiale. Un posto d'onore che il "67" si merita davvero nella storia di un'azienda sul mercato da addirittura oltre ottant'anni. Il prezzo del Neumann TLM 67 parte dalle 1500 €